Sedia caratterizzata dalle gambe posteriori che si avvicinano fino quasi a diventare un unico elemento a forma di “T e che reinterpreta in chiave contemporanea un design storico. Il punto di partenza è la sapiente lavorazione del legno massello tipica di Porada: lo sviluppo del progetto nasce infatti dalla sezione ellittica del massello che si torce confluendo negli elementi di schienale e braccioli. La comodità di Teti è garantita dall’utilizzo di un cuscino di seduta a forma di saponetta, leggermente inclinato, e un cuscino schienale morbido che permette un supporto alla schiena non troppo invadente. Un cordoncino di cuoio cerato in finitura testa di moro fissa e mantiene in posizione il cuscino schienale sfoderabile
Gabriele Buratti, architetto e professore di architettura degli interni alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano e Oscar Buratti, architetto, formano lo studio di architettura e design BURATTI ARCHITETTI. Lo studio lavora sui progetti in maniera trasversale passando dall’architettura di edifici ed aree urbane a quella degli interni, dal design di mobili ed oggetti all’allestimento di mostre e showroom. Quello di Gabriele e Oscar Buratti è un percorso professionale intenso e variegato, in cui si intrecciano armoniosamente i temi, i luoghi e le tipologie, le aziende e le persone, i materiali e le lavorazioni.
Condividono con Porada l’intento di coniugare cultura e specializzazione professionale, sperimentazione e tecnica, visioni originali e qualità del prodotto.
“Non crediamo nei gesti d’urto, ma nella capacità di trasferire nell’oggetto una visione più ampia dello spazio, buona tecnica e cura dei dettagli.”
These images are for illustrative purposes only. The colors shown are accurate within the constraints of lighting, photography and the color accuracy of your screen.